Lingua dei segni italiana gratuita? Scopri 58 lezioni che cambiano la vita

Il silenzio non è una barriera: è un ponte che aspetta di essere costruito. Quando Sofia, un’insegnante di scuola elementare di Napoli, si rese conto di non riuscire a comunicare con il suo studente sordo Luca, pensò che le lezioni formali fossero la sua unica opzione. Poi scoprì il corso gratuito di Lingua dei Segni Italiana di LIS TUBE: 58 lezioni, 13 ore di contenuti e un certificato opzionale di 22 euro tramite la Tenerife Academy. Non si tratta solo di imparare i gesti; si tratta di trasformare vite attraverso un’istruzione accessibile. Che tu sia un educatore, un terapeuta o semplicemente qualcuno che crede nella connessione, padroneggiare la Lingua dei Segni Italiana potrebbe essere l’abilità più potente che acquisirai mai.

La sconvolgente accessibilità dell’insegnamento della lingua dei segni

Immagina un mondo in cui le barriere linguistiche si dissolvono con un solo clic. Il corso gratuito di LIS TUBE dimostra che l’inclusività non è un lusso, è una realtà a portata di mano. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Non è richiesta la presenza in aula. Basta un dispositivo con accesso a internet e la voglia di imparare. Questa democratizzazione dell’istruzione sfida il mito secondo cui la padronanza della lingua dei segni richieda anni di formazione formale. Gli insegnanti di Milano hanno completato il livello A1 in tre settimane, mentre le famiglie in Sicilia lo usano per entrare in contatto con i parenti sordi. La vera rivelazione? Non è uno strumento di nicchia per specialisti. È una chiave universale per l’empatia, disponibile a chiunque abbia il coraggio di iniziare.

Un viaggio attraverso 13 ore di narrazione visiva

Il corso si svolge come un dizionario vivente. Immaginatevi nella lezione 12: mentre imparate a scrivere i colori con le dita, comprendendo il significato culturale del rosso nella narrazione in LIS. Alla lezione 27, non vi limiterete a memorizzare i verbi: direte “per insegnare” e “per imparare”, comprendendo al contempo come le comunità sorde percepiscono lo scambio di conoscenze. La struttura in 58 lezioni non è casuale: è un percorso attentamente studiato, dal vocabolario di base alle interazioni più complesse. Un logopedista di Roma lo ha descritto come “una masterclass di comunicazione visiva”, dove persino concetti astratti come “autunno” o “pragmatica” diventano tangibili attraverso i movimenti delle mani. E la parte migliore? Progredite al vostro ritmo, fermandovi per perfezionare i classificatori o la struttura delle frasi, senza la pressione di un orologio che ticchetta.

Impatto nel mondo reale: oltre lo schermo

Quando Marco, uno psicologo di Bologna, ha completato il corso, non ha solo aggiunto una riga al suo curriculum. Ha trasformato la sua attività. Improvvisamente, è riuscito a comunicare con i clienti che prima si affidavano a interpreti, creando un rapporto di fiducia che le sole parole non riuscivano a costruire. Gli insegnanti di Torino segnalano progressi simili: gli studenti con problemi di udito partecipano più attivamente quando gli insegnanti usano le basi della LIS durante le lezioni. Persino le famiglie in Sardegna descrivono riunioni emozionanti in cui la lingua dei segni ha sostituito anni di incomprensioni. Questa non è conoscenza teorica, è magia pratica. L’attenzione del corso alle situazioni quotidiane, dall’ordinare la spesa al discutere del meteo, garantisce che non si impari per gli esami, ma per la vita.

Il potere nascosto delle regole lessicali

La maggior parte dei corsi di lingua insegna prima il vocabolario. LIS TUBE capovolge la situazione integrando le regole lessicali in ogni lezione. Perché? Perché la lingua dei segni non riguarda solo le parole, ma anche il ritmo. Nella lezione 43, scoprirete come la struttura delle frasi in LIS rispecchi la narrazione visiva, con gli indicatori di tempo segnati prima dei verbi anziché dopo. Un’insegnante di Firenze ha definito questo “il pezzo mancante” che ha aiutato il suo studente sordo ad afferrare concetti grammaticali che in precedenza lo avevano confuso. L’enfasi del corso sulla dattilologia (dattilografia) e sulla pragmatica (uso contestuale) trasforma i movimenti astratti in dialoghi coerenti. Non si memorizzano i segni; si impara a pensare in una nuova dimensione linguistica.

Dalle lezioni gratuite alla crescita professionale

Sebbene il curriculum di base rimanga gratuito, il certificato da 22 euro della Tenerife Academy apre porte inaspettate. Gli assistenti sociali di Verona lo usano per dimostrare la competenza culturale nelle domande di lavoro. I genitori di bambini sordi lo citano durante le riunioni del PEI per promuovere un’istruzione inclusiva. Persino gli sviluppatori tecnologici di Milano lo prendono in considerazione quando progettano app accessibili. Il manuale in PDF e i corsi online avanzati non sono semplici componenti aggiuntivi, ma inviti ad approfondire il proprio impegno. Un educatore ha descritto la progressione come “una scala: ogni gradino ti rende più capace, più connesso e più umano”.

Inizia il tuo percorso oggi stesso. Visita listube.it per accedere al corso gratuito e iscriviti al certificato se i tuoi obiettivi lo richiedono. Ogni gesto che impari non è solo una lezione: è una conversazione che aspetta di iniziare, una relazione che aspetta di approfondirsi e un mondo che aspetta di aprirsi.